È la più grande città più a nord del mondo e si trova nella Lapponia norvegese. Tromsø è una meta molto conosciuta dagli amanti degli sport invernali e da chi desidera ammirare almeno una volta nella vita l’aurora boreale. Sì, perché si tratta di uno dei posti migliori dove poter assistere al magico fenomeno naturale che illumina le notti d’inverno a ridosso dei poli. Ma la cittadina lappone ha anche molto altro da offrire! In questo post vi racconterò cosa vedere e cosa fare in città.
Iniziate guardando il video:
Ho visitato Tromsø verso la fine di marzo e ne sono rimasta incantata fin dal primo minuto, quando sono atterrata all’aeroporto cittadino. Abito in Valle d’Aosta e quindi sono certamente abituata alla neve, ma atterrare e decollare da una pista innevata è qualcosa di veramente particolare. Normalmente, quando nevica tanto gli aeroporti si bloccano in tutto il mondo, ma non a Tromsø dove nevica moltissimo e dove si dispone di tutta l’attrezzatura necessaria!
Cosa vedere
La città
Per prima cosa vi consiglio di visitare il centro della città… è molto carino, con le sue casette color pastello tipicamente norvegesi. Tromsø è costruita in parte sull’isolotto di Tromsøya e in parte sulla Norvegia “continentale”. Le due parti sono collegate da un ponte singolare, arcuato (lungo 1036 metri e che nel punto più alto raggiunge 86 metri). Il centro cittadino, il porticciolo, l’aeroporto e i musei si trovano sull’isola, mentre al di là del ponte sorge la Cattedrale dell’Artico e la stazione di partenza della funivia panoramica.
Passeggiate per le vie tranquille del centro e godetevi un caffè e una fetta di torta in uno dei numerosi bistrot. Dal porto la vista sulla Cattedrale dell’Artico è molto suggestiva, anche in caso di brutto tempo. Ammirate la biblioteca – edificio moderno a vetrate -, la cattedrale luterana cittadina, Domkirke, una delle chiese in legno più grandi della Norvegia e in cima alla collina la chiesa cattolica. Costruite entrambe nel 1861, si contendono il titolo di sede episcopale più settentrionale del mondo per la rispettiva confessione.
I musei
Sono due e dovete assolutamente vederli entrambi: Polaria e Polarmuseet. Polaria ospita l’acquario più a nord del mondo ed esternamente è un capolavoro di design architettonico. Il suo aspetto richiama quello di sei enormi “lastroni di ghiaccio”, spinti a terra dall’impetuoso mare dell’Artico. All’interno, un cinema multimediale ospita proiezioni continue sulle isole Svalbard e la magia dell’aurora boreale (ogni 30 minuti), mentre regine assolute dell’acquario sono quattro foche barbute che due volte al giorno danno spettacolo (12.30 e 15.30). Arricchiscono la struttura un bar-ristorante e un negozio di souvenir. Il costo del biglietto di ingresso è di 130 NOK, circa 13 euro (i bambini pagano la metà).
Polarmuseet ricostruisce la storia di Tromsø, terra nativa di esploratori, navigatori e cacciatori. La casettina rossa che ospita il museo è tipicamente norvegese e molto accogliente. Al piano inferiore troverete un’esposizione sulla caccia e la cattura degli animali artici prima che l’estrazione del carbone diventasse la prima attività della città. Molto interessante, ma un po’ cruento quando vengono ricostruite le modalità della caccia alle foche. Al piano alto invece la mostra è dedicata alle esplorazioni di Roald Amundsen (il primo a percorrere il cosiddetto passaggio a Nord-ovest e il primo ad aver conquistato il Polo Nord e il Polo Sud) e di Fridtjof Nansen, esploratore e scienziato, premio Nobel per la pace nel 1922 e ricordato per le sue imprese artiche, tra cui il primo attraversamento della Groenlandia con gli sci. (Biglietto d’ingresso: 60 NOK, circa 6 euro).
Cattedrale dell’Artico
Sulla “terraferma” (dovrete quindi attraversare il ponte) non mancate di visitare la Cattedrale dell’Artico o Tromsdalen Kirke. Una chiesa dal design unico, perfettamente integrato con l’ambiente circostante. È costituita da 11 archi triangolari che si ispirano ai crepacci dei ghiacciai e alle cortine aurorali. La parete orientale dell’edificio – che si vede dal porto – è occupata dalla splendida e luminosa vetrata istoriata che rappresenta il ritorno di Cristo sulla terra. Se ne avete l’occasione, regalatevi un concerto al tramonto, eseguito con l’organo in acciaio della chiesa. (Prezzo per la visita della Cattedrale: 50 NOK).
Non lontano dalla Cattedrale, sorge la stazione della funivia che porta sul monte Storsteinen (421 metri), da dove potrete ammirare la città dall’alto.

Gite in giornata
Vi consiglio la gita notturna alla ricerca dell’aurora boreale e l’uscita con la slitta trainata dagli husky. Per tutto questo, vi rimando al mio post sulle escursioni da non perdere.
Come spostarsi
Potete raggiungere tutti i principali punti di interesse a piedi. Per attraversare il ponte eventualmente potete anche prendere un bus. I taxi sono piuttosto cari (per esempio, dall’aeroporto al centro, 15 minuti di strada, si pagano tra i 26 e i 36 euro).
Spero di avervi incuriositi e soprattutto di esservi stata di aiuto!
A presto e buon viaggio!
SophienVoyage
![]() |
Seguite i miei viaggi anche su TraveLibro. Scaricate la App gratuita, cliccando sull’icona, e iscrivetevi! |