Ammirare un panorama mozzafiato da una terrazza sospesa a 3500 metri di quota? A Courmayeur si puó. Basta salire su “SkyWay”, la nuova funivia del Monte Bianco, inaugurata appena 2 anni fa. In un solo quarto d’ora sarete nel punto più vicino al tetto d’Europa. O per essere più precisi, nel punto più vicino raggiungibile con i mezzi di trasporto. Si può anche continuare oltre, ma solo a piedi o con gli sci e – ci tengo a sottolinearlo – soltanto con l’attrezzatura adatta e in compagnia di una guida alpina o di una persona esperta di montagna.
Anche se avete paura del vuoto e soffrite di vertigini, vi consiglio di affrontare i vostri incubi e salire lo stesso su SkyWay. Ne vale davvero la pena! Io sono salita più di una volta e devo dire che l’emozione non svanisce mai. C’è sempre qualcosa da scoprire, un nuovo scorcio, qualche particolare della catena del Bianco che in precendenza era sfuggito.
L’ottava meraviglia del mondo?
Qualcuno, non a torto, ha addirittura azzardato questa definizione. SkyWay, capolavoro di tecnologia e ingegneria, si trova a Courmayeur in frazione Entrèves, a pochi metri dal Tunnel del Monte Bianco che conduce in Francia, a Chamonix. Ha una bellezza dal sapore futuristico e quasi “alieno”; le sue linee flessuose si armonizzano e si mimetizzano con l’ambiente circostante.
L’impianto è costituito da tre stazioni, tutte costruite in vetro e in acciaio. Ci si “imbarca” nell’avventura a Pontal d’Entrèves (1300 m). Le cabine, che sembrano essere inghiottite dal cielo, viaggiano a 9 metri al secondo e ruotano su se stesse, così da offrire una vista panoramica a 360 gradi. Quando si raggiunge la seconda stazione – il Pavillon du Mont Fréty (2200 m) – si può decidere di fermarsi subito oppure di proseguire verso la terza e ultima tappa, salendo su un’altra cabina. Eventualmente potrete fare uno stop al Pavillon al ritorno. L’ingresso al regno delle nevi perenni è Punta Helbronner (3466 m), che si staglia su uno strapiombo sospeso sul paese di Courmayeur. Punta Helbronner, richiama proprio la forma dei cristalli di ghiaccio e permette di godere di una vista eccezionale. Da lì sembra quasi di poter toccare con un dito la catena del Monte Bianco. Si possono ammirare, più in lontananza, anche il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso.
Cosa fare & vedere
Pontal d’Entreves: qui troverete la biglietteria e un bar. Potete sedervi e degustarvi un caffè ai piedi di sua maestà il Monte Bianco.
Pavillon du Mont Fréty: Potete prendere uno spuntino al bar o, se avete molta fame (magari è l’ora di pranzo), dirigervi alla terrazza in legno del ristorante, che guarda verso la catena del Bianco. Il menu offre piatti tipici valdostani. Se amate lo shopping, al Pavillon, trovate qualche negozietto (in vendita prodotti di montagna e souvenirs). La stazione ospita anche una modernissima sala conferenze, aperta al pubblico in caso di eventi e manifestazioni. L’acustica è talmente eccezionale che i Boot Camp di X Factor 2016 si sono tenuti qui. All’esterno visitate il giardino botanico Sausurrea e un parco giochi per bambini (con tanto di piccolo muro di arrampicata e di zattera che permette di attraversare un laghetto).
Punta Helbronner: Anche qui trovate un bar con vetrate panoramiche meravigliose. Da non perdere, inoltre, la terrazza panoramica a 360 gradi e la sala dei cristalli del Monte Bianco. Un ascensore scende verso il Rifugio Torino, meta frequentatissima dagli alpinisti che lo utilizzano come base di partenza per le loro escursioni. È possibile mangiare al ristorante del Rifugio, ma vale la pena di andare anche solo per ammirare la vista: il Rifugio si trova più in basso della stazione di Punta Helbronner, la si vede arroccata sulla cima di un pendio roccioso.
Le cose da fare e vedere sono moltissime, insomma. Potete spendere l’intera giornata sul Monte Bianco o se avete poco tempo anche solo 3-4 ore.
«Non è la destinazione, ma il viaggio che conta», è una frase che si adatta benissimo a quest’esperienza. Viaggiare su Sky Way trasmette emozioni uniche; già prima di arrivare in cima sarete estasiati.
Informazioni utili
Biglietti. Il costo del biglietto a/r per Punta Helbronner è di 48 euro. Sono previste riduzioni per i ragazzi e gli anziani. I bambini non pagano fino ai 7 anni. È possibile acquistare online i biglietti.
La funivia è sempre aperta tranne nel mese di novembre. Gli orari variano dalle 6.30/8.30 del mattino alle 16.20/17, in base alle stagioni.
A Pontal d’Entrèves si trova un parcheggio a pagamento che offre 300 posti auto.
Come vestirsi. Suggerirei di vestirsi a strati. Una giacca invernale è sempre necessaria, anche in estate. Le temperature ovviamente cambiano in base alla stagione: in inverno superano i -10 e in estate raggiungono anche i +12 gradi.
Chissà magari ci incontreremo presto da queste parti,
Bon Voyage & bon courage!
SophienVoyage
![]() |
Seguite i miei viaggi anche su TraveLibro. Scaricate la App gratuita, cliccando sull’icona, e iscrivetevi! |