Sulle rive del fiume Tago sorge Lisbona, la capitale del Portogallo. Costruita su sette colli e dominata da un castello moresco, è sopravvissuta a numerose catastrofi naturali. Tra queste, la più terribile a memoria d’uomo, il terremoto (con conseguente tsunami) il 1° settembre 1755.
Tre giorni sono sufficienti per visitare il centro della città, ma se avete più tempo vale davvero la pena fermarsi almeno 5 giorni, per recarsi alla vicina Sintra, sito Patrimonio Unesco dell’Umanità. Qualche rapido consiglio per una visita rapida, ma indimenticabile.
[Gli scorci più affascinanti della città del noto scrittore portoghese Fernando Pessoa, nel video di SophienVoyage]
Cosa non perdere:
- Praça do Comércio
- Miradouro de S. Pedro de Alcantara
- Miradouro de Santa Caterina
- Elevador da Gloria
- Elevador da Bica (il più bello)
- Cattedrale Sé
- Castelo de Sao Jorge (anche da quassù, la vista della città è molto bella)
- Largo das Portas do Sol
- Mosteiro dos Jeronimos (a Belém, 30 minuti di tram)
- Torre di Belém (a Belém, 30 minuti di tram)
- Convento do Carmo
- Elevador de Santa Justa
- Antica stazione di Rossio (soprattutto di notte)
ATTENZIONE: Lasciate perdere il famosissimo – e anche sopravvalutato – giro sul tram 28!! Le code sono chilometriche e la vista non vale assolutamente la pena, anche perché il tram è sempre così carico che con le persone in piedi davanti a voi sarà impossibile vedere qualsiasi cosa, a meno di non essere proprio accanto al finestrino (ma comunque non è nulla di che).
Per i più golosi…
Non potete non assaggiare la Ginjinha, il liquore alla ciliegia, tradizionale in città. Accompagnatelo con qualche pastel de nata, dolce tipico portoghese, alla crema. Se la Ginjinha è troppo dolce, gustate questi pasticcini particolari con un po’ di Vinho do porto. Vi consiglio la Fabrica de Nata, anche se tutti vi suggeriranno la famosissima Antiga Confeitaria de Belém.
Come muoversi
Per visitare Lisbona i mezzi pubblici sono l’ideale, servono praticamente tutte le zone, anche quelle più lontane come Belém! Il biglietto giornaliero, valido su metro, tram e bus costa circa 6 euro.
A presto & buon viaggio!
SophienVoyage
![]() |
Seguite i miei viaggi anche su TraveLibro. Scaricate la App gratuita, cliccando sull’icona, e iscrivetevi! |