Hong Kong, un amore a prima vista. In realtà, ancora prima di scendere dall’aereo, ne ero già innamorata. Mentre ci avvicinavamo a terra, o meglio al mare – perché la città è costruita su un insieme di isole – sono rimasta letteralmente affascinata dagli immensi grattacieli che sembrano quasi affiorare dall’acqua.
Il suo nome significa “porto profumato” ed è infatti caratterizzata da un profondo porto naturale, oltre che da uno skyline spettacolare, ovviamente. Viva, frenetica e caotica, verrebbe da paragonarla a New York, ma siamo in Oriente e la cultura tradizionale è molto presente. Sarebbe sbagliato decontestualizzare questa meravigliosa città. In qualsiasi momento, svoltato l’angolo, ci si può imbattere in viuzze, mercatini e ristoranti di strada tipicamente asiatici. Hong Kong è principalmente un centro finanziario mondiale, ma non per questo si possono ammirare solo grattacieli ed edifici ultra moderni; gli affascinanti templi buddisti non mancano, ma oggi non vi parlerò di questo.
In questo post voglio suggerirvi alcuni punti della metropoli cinese da cui godervi una vista eccezionale sui grattacieli che tanto la rendono famosa. Tra questi, innanzitutto, quello protagonista di una scena del film “Il Cavaliere Oscuro“. Batman dà la caccia al criminale Jocker in fuga da Gotham City, lanciandosi nel vuoto da un grattacielo: è il secondo capitolo della trilogia del regista Christopher Nolan, uscito nei cinema nel 2008. La torre da dove si lancia il supereroe, parte integrante dello skyline di Hong Kong, è l’International Financial Center, centro finanziario all’avanguardia nei pressi della Lyndhurst Terrace, che si affaccia sul Victoria Harbour.
I luoghi che vi suggerirò si trovano alcuni su Hong Kong Island e altri a Kowloon, dall’altro lato della baia (Victoria Harbour) che unisce o separa – dipende dai punti di vista – Hong Kong alla Cina continentale.
Victoria Peak
Lo ammetto… Il posto è super turistico, ma ne vale davvero la pena! Si trova a Hong Kong Island; si tratta di una terrazza panoramica (la Sky Terrace 428) in cima alla collina che domina il centro finanziario della città. L’accesso alla Sky Terrace vi permetterà di godere di una vista a 360° sulla metropoli: grattacieli che si affollano su un piccolo lembo di terra, affacciato sul Victoria Harbour e che sembrano essere in precario equilibrio sul mare, pronti a venire inghiottiti dalle onde. Questa è la sensazione da lassù. A portarvi a Victoria Peak sarà un vecchio tram dal fascino retrò. Si tratta di quello originale che ha compiuto da poco 120 anni. Il costo del ticket – il peak tram skypass che comprende viaggio andata e ritorno e accesso alla terrazza – costa circa 10 euro, 90 dollari di Hong Kong.
Ovviamente, se vi piace camminare, potete anche raggiungere la cima inerpicandovi sui sentieri naturalistici della collina.
Victoria Harbour
Victoria Harbour separa Hong Kong Island da Kowloon. La vista è meravigliosa da entrambi i lati della baia, sia di giorno che di notte. Anche in questo caso l’impressione continua ad essere quella di grattacieli affollati sul mare, che sembrano non trovare spazio, uno a ridosso dell’altro. In effetti Hong Kong è una delle aree più densamente popolate al mondo. In un territorio di circa 1.100 kmq abitano oltre 7 milioni di persone.
Vi consiglio lo spettacolo di luci, tutte le sere – da entrambi i lati, sia da Kowloon che da HK island – alle ore 20. Dura circa 10 minuti: alcuni grattacieli si illuminano di vari colori a intermittenza e la baia si trasforma in un tripudio di colori che rischiarano il buio della notte.
Sky 100
Se siete a HK non potete non salire sulla Sky 100. Si trova a Kowloon e si tratta di un osservatorio panoramico a 360°. Il grattacielo che ospita l’osservatorio panoramico è il più alto della città e misura oltre 480 metri. È il nono edificio più alto al mondo. Sullo stesso piano trovate anche un bar/ristorante, ma non è un granché e le consumazioni costano molto. Il biglietto per salire sulla Sky 100 costa circa 18 euro, 168 dollari di HK. Se lo acquistate online avete uno sconto del 10 per cento.
Ozone Bar
Il drink più alto del mondo? Potete gustarvelo al 118° piano del Ritz-Carlton Hotel, a Kowloon. “Respirate l’aria rarefatta” dell’Ozone Bar di Hong Kong (come recita il sito ufficiale) e godetevi il vostro cocktail esclusivo. Attenzione che non vi vada di traverso al momento di leggere l’importo scritto sul conto. Il prezzo medio è di circa 25 euro a drink. Si può anche cenare, ma in tal caso tenete pronta la carta di credito!
Il locale è esclusivo ed elegante, consiglio un abbigliamento appropriato. La vista è simile a quella che si gode dalla Sky 100, i due grattacieli sono uno vicino all’altro. L’ingresso è lo stesso dell’hotel Ritz-Carlton.
Cé La Vi
Questo locale si trova a Hong Kong Island, nella zona del centro finanziario. La vista non è male e la terrazza è molto carina. In alto sui tetti e tra i grattacieli si può sorseggiare un buon cocktail ad un prezzo accessibile e più umano rispetto a quello dell’Ozone Bar. Ovviamente, non c’è paragone con la vista di cui potete godere da Victoria Peak o dalla Sky 100 o ancora dall’Ozone.
Indicazioni utili
Quando andare. Io ho visitato Hong Kong in agosto, il clima era rovente. Forse meglio andare in primavera o in autunno, per un clima più mite.
Come spostarsi. Sulla mappa localizzate i luoghi che vi ho suggerito. Sono tutti comodamente raggiungibili o a piedi o in taxi o con un traghetto. I Star Ferry fanno la spola da un lato all’altro di Victoria Harbour, collegando Hong Kong Island e Kowloon. Sono economici e viaggiano dalla mattina – a partire dall’alba – fino a tarda notte. Le corse sono molto frequenti.
E allora preparate la valigia… e partite!
Buon drink tra le nuvole & bon voyage!
SophienVoyage
![]() |
Seguite i miei viaggi anche su TraveLibro. Scaricate la App gratuita, cliccando sull’icona, e iscrivetevi! |