È la risposta italiana alla reggia di Versailles. Patrimonio Unesco dal 1997, questo imponente edificio a Nord di Caserta fu progettato nella seconda metà del Settecento dall’architetto Carlo Vanvitelli, su incarico del re di Napoli e di Sicilia Carlo di Borbone.
L’obiettivo era quello di costruire una lussuosa residenza in grado di competere con quelle degli altri sovrani europei. L’ambizioso progetto prevedeva insieme alla reggia la realizzazione di un gigantesco parco, di 120 ettari di superficie, con giardini all’italiana e all’inglese, vasche, fontane e centinaia di statue. Fu ridimensionato nel corso degli anni a causa delle ristrettezze economiche della casa reale e per la scomparsa di Vanvitelli, cui successe il figlio Luigi.
Da non perdere
Parco. Se avete voglia di camminare, percorrete a piedi i 3 km che separano il palazzo dall’imperdibile giardino all’inglese, ricco di piante rare, corsi d’acqua e laghetti. In alternativa, potete noleggiare delle biciclette (a 4 euro l’ora) o utilizzare una navetta (2,50 euro a tratta per persona).
Lungo il percorso si snoda la cosiddetta “via d’acqua”, costituita da vasche e fontane monumentali. Tra queste, spiccano quelle di Eolo, Venere & Adone e Diana & Atteone sotto alla “Grande cascata”.
Palazzo. Opera faraonica (occupa un’area di 47 mila metri quadrati), completata in oltre 90 anni, comprende 1200 stanze e oltre 1700 finestre. La facciata è lunga 249 metri e alta quasi 38 metri.
Vale la pena visitare gli appartamenti reali (la cappella, la sala del trono, la biblioteca, la camera da letto del re e molte sale di rappresentanza).
Il costo del biglietto intero – comprensivo di visita al parco, al giardino all’inglese e agli appartamenti reali – è di 14 euro.
Il sito dà l’impressione di essere un po’ trascurato e abbandonato, quindi se, come me, avrete questa sensazione, non lasciatevi scoraggiare, siete nel luogo giusto. La reggia è molto bella, ma certamente potrebbe essere maggiormente valorizzata.
Come arrivare
Da Napoli sono appena 30 minuti di auto (comodo parcheggio comunale seminterrato in piazza Carlo di Borbone, vicino all’ingresso al sito). Se però preferite non guidare, potete arrivare in treno (la stazione di Caserta dista 5 minuti a piedi dal Palazzo) oppure in autobus (da Napoli partenza da Piazza Municipio e Piazza Garibaldi).
Video
Nel video qui sotto un assaggio della mia visita alla reggia; gli sfarzosi appartamenti reali e il vastissimo parco esterno, impreziosito da monumentali fontane e spettacolari percorsi d’acqua.
![]() |
Seguite i miei viaggi anche su TraveLibro. Scaricate la App gratuita, cliccando sull’icona, e iscrivetevi! |